Da Ubuntu Karmic a Kubuntu Karmic
Nota: questa guida è probabilmente valida anche per le versioni precedenti a Kamic Koala (anche se E’ STATA TESTATA SOLO SU KARMIC)
Rieccomi qui dopo una breve assenza a parlare del nostro caro Ubuntu.
Come capirete facilmente dal titolo, oggi voglio spiegarvi come installare Kubuntu (partendo da Ubuntu) e rimuovere quasi ogni traccia di Gnome una volta loggati in Kde.
Questa idea mi è venuta un pò di giorni fa: volevo provare Kubuntu Karmic ma non volevo scaricare 600 mb di ISO, quindi ho pensato: “perchè non scarico kde e poi rimuovo gnome subito dopo?”.
…ma non cambiamo discorso e torniamo a noi.
Da Ubuntu Karmic a Kubuntu Karmic
Requisiti minimi: Ubuntu (possibilmente Karmic Koala), un minimo di conoscenza sulla gestione dei pacchetti, sui comandi da riga di comando e su Gnome e Kde.
Difficoltà: *** (3/5).
Rischio: ** (2/5) (non si sa mai, magari disinstallate per sbaglio i pacchetti sbagliati e… 🙂 ).
Utilità: ** (2/5) (serve solo se si vuole cambiare DE).
Passo 1. Installiamo Kde:
Ormai credo che ormai lo sappiano fare tutti: basta dare dal terminale:
sudo apt-get install kubuntu-desktop
con me a 300 kb/s ci ha messo circa 12-15 minuti, quindi calmi e fate qualcos’altro nel frattempo.
Durante l’installazione vi verra chiesto se usare Gdm o Kdm come default. Scegliete Kdm.
Passo 2. Entriamo in Kde:
Una volta terminata l’installazione riavviate il sistema (o semplicemente terminate la sessione), andate nelle opzioni della sessione (quell’icona con 2 o 3 trattini nel login di Kde), scegliete “Kde” e loggatevi.
Passo 3. Disinstalliamo Gnome
Dovete sapere che se disinstallate Evolution esso si porterà con se mezzo Gnome, compreso Gnome-Panel e Gnome-Core (non chiedetemi perchè, sto ancora cercando di capirlo).
Quindi andate in KPackageKit e rimuovete “evolution” e “gnome-panel” (gnome-panel dipende da Gnome e viceversa).
Adesso nella barra della ricerca di KPackageKit cercate “gnome” e rimuovete eventuali programmi tipici di Gnome (come gnome-system-monitor, nautilus, ecc…).
Ultima cosa: navigate nel menu di Kde e disinstallate tutte le applicazioni di Gnome che sono eventualmente rimaste, fatto ciò passate al Passo 4.
Passo 4. Puliamo (velocemente) il Sistema:
Facile facile: date da terminale:
sudo apt get autoremove && sudo apt-get clean
Passo 5. Riavviamo:
Riavviate il Sistema. Alla schermata di login nelle opzioni della sessione non troverete più l’opzione Gnome.
Questo è tutto. Alla prossima 😀 .
Si entra nella shell, si danno questi 2 comandi:
sudo apt-get remove ubuntu-desktop
sudo apt-get install kubuntu-desktop
Eh no… “ubuntu-desktop” è solo un metapacchetto, io per esempio non l’avevo installato nel sistema.
E poi, anche se l’fosse installato, con quel comando avresti disinstallato solo il metapacchetto e non tutti gli altri pacchetti che ubuntu-desktop si porta dietro durante l’installazione ;).